venerdì 28 dicembre 2012

Pan, altri racconti.


Davanti a certe espressioni di arte contemporanea ammutolita resto. 
Mi viene  lo sconcerto di non riuscire a capire se trattasi di cacate (ma piglia per il culo? E che è, arte, questa??)  o   personale durezza di comprendonio e di animo, sono troppo  limitata per afferrarla,  per sentirla, per emozionarmi.  
[Gli artisti contemporanei sono troppo avanti,  hanno il cerebro e l’immaginatio ipertrofici e io non ci posso arrivare.]

Al PAN, Palazzo delle arti di Napoli, lo storico  Palazzo Roccella adibito dal 2005 a sede di esposizioni di arte contemporanea, ci sono  tre mostre. 
“… e poi c’è Nina” – dice il ragazzo al banco shop.
Naturalmente sorrido - c’è Nina – e chi ‘a sape, penso. 
Pensavo fosse una tizia, Nina, invece NINa, Nuova Immagine NApoletana,  è una collettiva di artisti dell'Accademia di belle arti. 
Moltissime opere, diseguali, eterogenee per temi  (e meno male che ci hanno messo almeno le targhette coi  titoli, accanto alle opere d'arte!), per tecniche, per materiali, per tutto:  iperboli di segni, di linee,  di macchie,  di guazzabugli, di coacervi, di cose ammuntunate.
Alcune di bell’impatto estetico ed emotivo, altre incuriosenti e stimolanti, altre invece, come dire,  diversamente impressionanti.
Ad esempio, cosa pensare dell’opera d’arte  “Fragmenti vitae” che consta di un volume, un libro, che raccoglie migliaia di sms riportati da un cellulare personale?
 Eh, cazz, naturalistico assai.

foto Spalluzza su Flickr
[sicuramente sono limitata io]




Per non dire dello  sconcerto provato davanti alla pila di zerbini,  un metro e mezzo circa di zerbini impilati, cavolacci, mai avevo pensato alla fenomenologia del tappetino, all’intrinseco senso di instabilità dello zerbino, fuori della casa ma appartenente ad essa, limite, luogo di rarefazione dell’intimità domestica e ponte verso le molteplici strade del fuori.  
(ahemm.)


E quali riflessioni profonde fare  di fronte all’installazione  composta da una sorta di paravento nero chiuso su tre lati, un cunicolo, sul cui lato corto viene proiettato ininterrottamente un  filmato in cui  la ripresa fissa  un vicolo in prospettiva,  l’audio voci in lontananza, e poi da alcune finestre e balconi e terrazzi vengono buttati giù armadi, cristalliere, assi di legno, sedie,  uno sfracellamento di mobilia, unito a un rumore di sconquasso terribile,  fino a rendere la strada un campo di macerie?
[cosa mai avranno pensato gli abitanti del luogo eletto a scenografia quando hanno dovuto barricarsi in casa per dar modo d’essere all’happening artistico? E marò, che fatica ripulire la strada dopo]

Tra le tre mostre in programma, quella fotografica di Mauro Fermariello, Acqua Fuoco,  che ha pure un nobile obiettivo, mi è piaciuta senza se e senza ma. 
Acqua e fuoco sono gli elementi che forniscono l’ interpretazione della città,  acqua e fuoco sono  i due estremi che rivelano la doppia natura, la doppia anima di Partenope. 
L’esposizione offre una serie di coppie di immagini, una dai  toni  e colori freddi  e  l’altra dai toni e colori caldi,  che si richiamano per un particolare, per la simmetria, per accostamenti talora inconsueti e di grande efficacia. 

Come questa, che mi  ha colpito particolarmente (e non lo so perché, non lo so)



Qui è il link della pagina del blog di Fermariello in cui parla del  progetto e della mostra Acqua Fuoco, 

E comunque. Ne val sempre la pena. (soprattutto quando, come in questo caso,  le mostre sono gratuite)

mercoledì 19 dicembre 2012

Sigarette chi fuma

"Oggi scopro subito qualcosa che più non ricordavo. Le prime sigarette ch’io fumai non esistono più in commercio. Intorno al ’70 se ne avevano in Austria di quelle che venivano vendute in scatoline di cartone munite del marchio dell’aquila bicipite. Ecco: attorno a una di quelle scatole s’aggruppano subito varie persone con qualche loro tratto, sufficente per suggerirmene il nome, non bastevole però a commovermi per l’impensato incontro."

La coscienza di Zeno - Italo Svevo.

La prima sigaretta mi si strozzò in gola, nel cesso della scuola. (non mi ricordo però le persone attorno, nessuna, solo la nube tossica e puzzona e la tosse, ma come cavolo è successo che non mi siano bastati il bruciamento e le lacrime, da quel momento mai senza,  e continuo da anni e  anni a macinarne, così tante che potrebbero  riempire una stiva di un cargo.
Zeno est moi.)

Era più facile, prima.
Adesso il tabaccaio serio non te le vende, se sei visibilmente minorenne, le sigarette.
(resta lo scrocco, ma con quello che costano si pigliano frequenti pali)
Prima ogni 100 metri ci stava il bancariello, c'erano più contrabbandieri che panettieri, e le vendevano anche sfuse, a beneficio di studenti e stracciafacenti.
Erano 'mericane, due marche soprattutto (no, i nomi no) incomparabilmente più sapurite delle sigarette del monopolio, tale che anche a parità di prezzo, ma solo nei momenti critici (notturno, natale e capodanno, che altrimenti almeno un terzo in meno) quelle di contrabbando erano di gran lunga preferite.
Non mi ricordo esattamente quando c'è stata la stretta, quando dei contrabbandieri e del contrabbando di bionde fu fatta piazza pulita.
Di sicuro  ci fu un periodo di interregno, niente americane, i resistenti seguivano altre rotte, le sigarette avevano i bollini in cirillico e facevano proprio schifo, canapone stopposo e cartina che si appicciava malamente, tant'è che da cliente sempre complice del reato cominciai a desistere dall'acquisto fino a non accorgermi quasi della scomparsa totale.
Comunque.
Da anni non ne vedevo in giro (tranne alla Duchesca, ma quello è - era? - un mondo a parte, un porto franco)

Da qualche settimana sono rispuntati i bancarielli. 
Prima sporadici e provvisori, due mazze all'erta con i pacchetti vuoti infilzati sopra, venditore nascosto.
Ora come funghi prolificano.
Al commesso pianta stabile con giubbotto catarifrangente arancione alla rotatoria di uno stradone di periferia, chiedo, ma non compro. 
(euro 2,5 al pacchetto, marche sconosciute)
"Ci sta 'a crisi, signò."




martedì 11 dicembre 2012

Càpita, ma anche no (si spera).

"A quest'ora arrivi? Sei quasi in anticipo."
"Sarei anche arrivata prima, se non mi fossi accorta solo nel garage che ho  messo una scarpa diversa dall'altra."
Lo sguardo si sposta dalla faccia ai piedi.
"Vabbuò, e poi sono tornata a casa a cambiarmela, la scarpa."

Naturalmente mentre una tempesta d'acqua falcidiava il viale, l'ombrello si ribaltava per il vento, e l'ascensore era bloccato.
I piani a piedi arlecchini inzuppati, l'ansia da ritardo sulla schiena e l'affanno nella gola.

[Penso che dovrei cominciare seriamente a preoccuparmi]

giovedì 6 dicembre 2012

Storia di A.


A.  è una mia collega.
Non è una  vecchia zitella acida, senza interessi al di fuori di.
(ha un marito ed è mamma chioccia)
Eppure il giorno libero lo  passa  a scuola,  metti che ci sia bisogno di una mano.
I ragazzini con disabilità più gravi li segue lei.
Fa progetti di teatro e non si risparmia: si industria come sarta per cucire i costumi,  lavorando a casa;  dipinge le scenografia nel garage di una parente assoldando figli e nipoti.
[Progetti pagati  forfettariamente 20 ore, e solo quelle pomeridiane trascorse con i ragazzi sono almeno il triplo]
Si prodiga così tanto che le si perdonano  quel “ma stamm facenn  la fila per il gabinetto?” in coda per visitare la tomba di Dante a Ravenna  -  in un viaggio scolastico di quelli fatti come sempre amor dei et pueris, 4 giorni  e  3 notti di responsabilità non stop senza neanche un gettone di presenza e senza neanche poter recuperare il giorno libero perduto -  e la dialettofonia.
.
Stamattina  è arrivata presto come al solito: il volto e le mani completamente  bruciati.
Niente più sopracciglia, ciglia, peli del naso.
Dalle ustioni sulle guance e sul naso,  siero e sangue colanti; le mani piene di vesciche.
(ieri sera la cucina ha fatto una vampata di fuoco)
Le è stato impedito  di entrare in classe, è stata costretta ad essere accompagnata in ospedale.
Oggi pomeriggio   era di nuovo a scuola.

Quella degli  insegnanti  è  una delle categorie professionali più a rischio di burnout.
(Il signor Ministro le dovrebbe sapere certe cose, prima di sparare cazzate sui professori  che non tengono genio di lavorare sei  o due ore in più, tanto che differenza fa)
Ci sono casi in cui si  trovano  manifestazioni di segno opposto alle sintomatologie da burnout:  eccessivo  attaccamento, presenzialismo,   vocazione missionaria.
Anna ne è un esempio.
(Caso psichiatrico anch’esso)

Stanotte farò dei brutti sogni, lo so.
(E immagino i  sogni dei ragazzini)

sabato 24 novembre 2012

Sciopero


L’ho sempre saputo che lo sciopero dei docenti è una grande stronzata.
[Cui prodest?]
Non si ferma la produzione, non si danneggia il padrone, non si rompono le balls a nessuno anzi si fanno contenti i ragazzini che alèèèè, è sciopero, facimm burdello.
Eppure stavolta mi sembrava proprio il caso, ‘fancapa che la legge di stabilità è stata emendata dall’infamia delle 24 ore (come a dire, o ne fai 18, o ne fai 24, è la stessa cosa, che ti cambia, sempre un magnafranchi a sbafo resti), restano i finanziamenti alla scuola privata e i tagli a quella pubblica, resta il fatto che il dietrofront non cancella l’onta, resta il fatto che la strada presa, crisi o non crisi, non è giusta.

L’ho sempre saputo che lo sciopero dei docenti è una grande stronzata.
Eppure stavolta pensavo fosse diverso, dopo tanti chiagnistei, dopo tanti borbottamenti, dopo tante facce indignate e schifate.
5 su 70.
Una percentuale esorbitante, direi.
Chi osa dire niente, è questione di libertà, ognuno sa i cazzi suoi, un tot di  euro in meno a fine mese, soprattutto prossimo,  pesano.
Molto meglio martellare i ragazzini invitandoli a non venire a scuola e poi farsi un giorno di vacanza didattica, una chiacchiera tira l’altra, un caffè e una sigaretta, madonna che pace e che silenzio in questa scuola, 6 alunni su 400,  mica siamo fessi.
Io, modestamente, sono fessa.

E dire che  l’ho sempre saputo che lo sciopero dei docenti è una grande stronzata.
(Ogni volta che l’ho fatto mi sono sempre magnata le mani. Oggi pure il fegato.)

Nella prossima vita voglio fare l’idraulico.

sabato 17 novembre 2012

Come fai fai...


"Devo parlare con lei, signora. Ma non oggi, domani."
Lei è la madre di F.
F. è  una ragazzina difficile, e da un po’ è molto più irrequieta del solito.
(borderline, si dice)
Sua madre  non l’avevo mai vista in due anni.  
E’ venuta  a portare la torta per far festeggiare a scuola i 14 anni di sua figlia.
Il giorno dopo, la incontro.
Mi chiedo  come mai sia venuta.
(non credevo lo facesse)
Comincia dicendo : "'O saccio, chell ca mi vulite dicere. Se F. fa cose che non stanno bene, io dico hai ragione, devi sputare in faccia a tutti quanti." 
Continua a parlare per un’ora. 
Non di F., di lei. 
Ogni pensiero  è concluso  da una  sputazzata in faccia:  all’ex marito, all’ex compagno, alla madre, alle sorelle, agli assistenti sociali, al sindaco, ai politici. 
Al padreterno  poco ci manca, è religiosa  la signora, intervalla le sputazzate con citazioni bibliche. 
Mi dico che è inutile parlare:  il problema di F. è sua madre.
Soprattutto quando scopro che è in procinto di partire per l’Inghilterra. A cercare fortuna. Da sola.
(non so se sia più squilibrata o disperata)
“E F.? non c’è una zia, una nonna, una cugina, una vicina di casa che si prenda cura di lei?”  
La risposta è sempre che c’è da sputare in faccia.

F. resta da sola, con il fratello poco più grande che lavora e a casa non c’è mai e quando c’è a volte la mena. 
A 14 anni si prepara il pranzo, la cena, si lava le mutande e se si sveglia  di notte non ha nessuno che la scuota dai brutti sogni e se e se. 

Se non viene a scuola, come tutti i suoi compagni , chè quando c’è sciopero dei docenti c’è il filone degli studenti, si fa la giustifica da sola. 
Compila la pagina del  libretto e la firma. 
“Mamma a casa non c’è.”

Vorrei proteggerla, vorrei difenderla, vorrei prendermi cura di F.
Ma se faccio  relazione ai servizi sociali, F. non avrà neanche più neanche il suo letto in cui dormire e nemmeno le amichette di scuola con cui parlare al mattino.

Qualunque cosa si faccia, o si possa fare (qualunque cosa io faccia, o possa fare),  è sbagliata. 

domenica 11 novembre 2012

Brouchtoucaille


"Nella Città Natale la si prepara così: prendete cavoli, carciofi, spinaci, melanzane, lattughe, peperoni, crescioni, scorzoni, cetriolini, chiodini, zucchini, bietole, nespole, sorbole, cocomeri, tuberi, datteri, fave, cipolle, lenticchie, pannocchie di granoturco e noci di cocco;  sbucciate, pelate, pulite, tagliate, tritate, macinate, triturate, passate, stufate, sgocciolate, filtrate, buttate, raccogliete, diluite, sublimate, concretizzate, sistemate, preparate e cuocete parte in acqua, parte in olio d’oliva, parte in olio di noce, parte in grasso di bue, parte in grasso d’oca. Prendete poi alcuni animali vivi, mammiferi maschi e volatili femmine. Sgozzateli, scuoiateli, tagliateli, divideteli, affettateli, infilzateli nello spiedo e arrostiteli. Amalgamate in un grande paiolo una salsa a base di olio, aglio, aceto, senapi varie, tuorli d’uovo, cognac di qualità, pepe, sale, peperoncini, zafferano, cumino, chiodi di garofano, timo, alloro, zenzero e paprica. Introducetevi l’elemento animale che correggerete con l’elemento vegetale. Mescolate e rimescolate e quando sarà arrivato il momento servite nel grande piatto atavico che avrete avuto cura di non lavare dall’ultima Festa."

Raymond Queneau  - Tempi duri, Saint Glinglin!



E' la  ricetta del piatto tipico della Città Natale in occasione della festa di Saint Glinglin.
Ecco, questo libro di Raimondino  è proprio una brouchtoucaille.
Il sostrato filosofico, la concettualizzazione, l’infarcitura di riferimenti coltissimi e l’esercizio linguistico  non sono nascosti, ma neanche tutti visibili e distinguibili.
(figurarsi comprensibili).
Si provasse a magnare una roba come la brouchtoucaille, vorrei proprio vedere che guazzabuglio di sapori, chi mai riuscirebbe a distinguerli se non avesse a portata di mano la lista degli ingredienti, e signora  mia, alcuni pure vaghi, chè tra i mammiferi maschi ci stanno i vitelli e i  montoni, ma pure gli elefanti e i delfini.

 “al lettore il compito di scoprirle (le interpretazioni del testo), dato che – perché non si dovrebbe esigere un certo sforzo dal lettore? Gli si spiega sempre tutto, al lettore. Finirà per offendersi a forza di vedersi trattato con tanto disprezzo, il lettore.”


Sarà, ma a me detta così pare che voglia pigliare per i fondelli, il Queneau.
Perché se è vero che il lettore è creatore di senso (non a caso l’ermeneutica, oibò), è pur vero che  a voler scoprire le infinite interpretazioni del testo si può pure arrivare a dire che la parola stella  a pagina x del libro di rkafojioa è un chiaro riferimento alla stella che move il caizer di tutto l’universo.

Glinglinglin mi ha fatto pensare ai ggiovani.
Poco c’entra il fatto che nel romanzo c’è la manipolazione letteraria del complesso edipico.
(poco c'entra anche il libro).
Mi ha fatto pensare alle loro certezze, al modo che hanno di impostarsi verso il mondo, alla loro “rigidità” nel sostenere le opinioni, anche se dannatamente sbagliate, al fatto che si sentono in dovere non tanto di dimostrartele, quanto di buttartele in faccia, stracoglionandoti  con i loro assiomi.
[alla disposizione al martirio e al sacrificio, negli animi più accesi]
La maturità, quella bella e vera (che per qualcuno può non giungere mai), è l’età in cui non si ha bisogno di dimostrare niente.
Non c’è bisogno di urlare.
Ecco.
Alcune opere di Queneau sembrano urlate, anche se a bocca chiusa.
(l’ossimoro è una figura retorica straordinaria)

lunedì 5 novembre 2012

Groupon


“Ma come, non hai mai usato Groupon? Ci sono certe occasioni!”
Tempi di magra, sfizi pochi. A meno che non siano occasioni.
(te lo regalo, lo vuoi?)
Mi lasciai convincere. 
Mi iscrissi.
Subito mi balzò agli occhi e al desiderio un’offerta per n. 3 massaggi a soli 39 euro.
Caspita, pensai. 
[me lo faccio passare lo sfizio, sicuramente sono massaggi più sicuri di quelli che mi voleva propinare la cinese sulla spiaggia, a cui a malincuore pure rinunciai.]
Comprai il coupon. 
Pagamento anticipato, immediato, con prepagata o paypal, e prenotazione allo scadere dell’offerta.
Peccato  non riuscire a  prenotare.
La risposta alla telefonata aveva due varianti: ora il titolare non c’è richiami più tardi,  lasci il numero di telefono richiameremo noi.
Un mese di tentativi.
Ad onor del vero,  il signor Groupon nella persona di un cortese centralinista,  a cui mi rivolsi  per avere lumi a riguardo, dopo una verifica (attenda in linea  per piacere faccio un controllo – 10 minuti -  “il partner non è in grado di soddisfare le richieste”),  mi rimborsò  del già versato, caricandolo sul mio conto.
Vabbuò, primo tentativo fallito.
Perso per perso, ormai i soldi erano congelati là, ci ho riprovato.
Ho acquistato  n. 2 coupon per un trattamento estetico  completo, per me e per la mia.
Ho telefonato e  fissato un appuntamento a distanza di quasi un mese.
Il mese è passato.
Vado.  (anzi, andiamo).
La signorina estetista (?) che ha sgabuzzino/camerino  presso un coiffeur pour homme, dice che ci aspettava per il mattino, mostrandomi  un quadernetto con una grande scarabocchiatura proprio sull’orario in cui sono sicura avevamo appuntamento. 
“L’appuntamento era per stamattina, vede?”
Alle ore 11,00  campeggia il coupon per 2 solitario.
Ora tutto può essere, ma che abbia fatto appuntamento per la  mattina, quando sia io che la mia siamo diversamente indaffarate,  mi pare troppo pure per la mia inzallanutaggine.

Insisto.
La signorina estetista ci concede un’ora di tempo,   un manicure e un pedicure a cranio, facendoci, lei dice, una cortesia e un piacere.
Per quanto possa essere inesperta di trattamenti estetici, mi pare proprio che  una pittata di unghie di mani e piedi non si possano definire  pedicure e manicure, ma tant’è, baccalà io e chi mi ha convinto agli sfizi quasi gratis.
Dopo 45 minuti, la signorina estetista si cucca i coupon e scrive un fuglietiello di carta in cui dichiara che abbiamo da completare il trattamento.
Rinuncio a priori per delusione (ma che m’aspettavo?), per la scortesia e la mancanza di professionalità dell'estetista (?) e per sfiancamento.
Dati i precedenti, sono sicura che farei  solo telefonate a vacante.
Del resto, 19 euro per manicure pedicure pulizia del viso ceretta completa  scrub e massaggio corpo di un’ora (così recitava l’offerta),  è veramente troppo poco, pure per una città come la mia.
(in Burkina Faso, forse.)
Chi troppo vuole, nulla stringe.
Soprattutto gli sfizi.
Ora mi resta un euro di credito sul conto Groupon.
E data la folla di offerte che ogni giorno trovo nella posta, tutte occasioni straordinarie, goduriose, invitanti, chissà.
(mi sono abbonata  allo strunziamento, mi sa)


domenica 28 ottobre 2012

Penne e pensieri


"Avrei voluto avere in auto una penna, per tirare giù i miei pensieri, che sono fatti di qualcosa di leggero come i sogni. Basta un battito di ciglia per vederli sparire. 
A volte ho dei pensieri che mi piacerebbe ricordare."

Tullio Avoledo - Il Mare di Bering

E niente, mi piace questa frase, tante volte vorrei poter ricordare i pensieri, soprattutto quelli leggeri e felici.
Peccato che appena piglio la penna, anche quando ce l'ho a  portata di mano, quelli spariscono prima ancora che le ciglia abbiano il tempo di battere.

sabato 13 ottobre 2012

Acrobazie


"La verità interiore è nascosta, per fortuna, per fortuna.  Ma io la sentivo lo stesso; sentivo sovente la sua misteriosa immobilità che osservava le mie contorsioni scimmiesche, proprio come osserva voi mentre eseguite le acrobazie che vi toccano per… quanto?, mezza corona alla capriola…"

Cuore di tenebra  -  Joseph Conrad 



In mancanza di un cortile, di una strada, di un’aia dove disegnare la campana  e saltarci dentro, da bambina utilizzavo il pavimento di casa.
Le grandi  sagome  rosa, beige, grigie tra il bianco screziato dei lastroni di  marmo erano il mondo.
Saltavo a piedi uniti o a zampa di gru sulle zone  colorate.
Se non le centravo (il sasso, la roccia), perdevo.  
[Se salto su quella grande macchia rosa sono salva, se vado di fuori muoio]

Ora  il pavimento  della mia casa è una ragnatela:  sto attenta a non precipitare, a mantenermi in equilibrio sul filo.
Il cuore a volte si gonfia e diventa pesante come piombo:  temo che fare l’ acrobata non mi salverà,   il  suo peso  farà spezzare il  filo.

domenica 7 ottobre 2012

Oltre la carne


Prende le fettine, poi del macinato.
“Quant’è?” – chiede.
Apre la borsa.  Si volta e mi guarda.
Invece che il portafoglio,  tira fuori dalla borsa una striscia di carta, un segmento di fotocopia, e un santino.
Me lo porge.
“No, la ringrazio” – le dico.
“Ma lei non prega?” – mi dice quasi irritata.
Nell’arco di pochissime frazioni di secondo cerco una risposta non scortese, non polemica, non  sarcastica, definitiva, inappellabile.
[vera]
“Sono atea”.
Resta con la mano tesa e i fuglitielli appesi per un secondo, sconcertata, quasi attonita.
Poi li ripone e prende il portafogli per saldare il conto.
Si allontana, poi torna indietro.
Ho ancora da aspettare prima che giunga il mio turno.
Mi sorride.
“Potrei dirle una cosa in privato, fuori, qui non  mi sembra il caso”.
Eccheccazzo, penso, e più definitiva di quella che dovevo dirle.
“Neanche fuori mi sembra il caso, non mi sembra proprio il caso” .
Ma l’ardore della fede supera qualunque buon senso, qualunque ragionevolezza.
Accummincia una pippa interminabile sulla preghiera  miracolosa da recitare, la preghiera che gesù ha dato proprio lui a santa giustina (?)  faustina(?) una santa ina (era una santa femmina allora quella della figurella)  e su come facciamo a sopportare questa vita  e a chi ci affidiamo per superare il dolore e senza la salvezza poi l’eternità ancora e ancora eccheccazzo, signò!
“Vorrà dire che quando saremo tutti morti io sarò cenere e lei passeggerà contenta e felice nei verdi pascoli del cielo, signora.” – le dico.
“Non si scherza su queste cose, sono cose molto serie”.
Infatti,  lo penso pure io.
Non c’è nulla di più serio che sperare di  convertire  un ateo dichiarato in una macelleria.

venerdì 21 settembre 2012

Ombre



Il gioco delle ombre cinesi era uno dei pochi che facevo coi miei fratelli, quando il lumino rendeva meno buia la stanzetta, di notte.
Le ombre di aquila, coniglio, cane erano quelle che intrecciando le dita mi venivano meglio.
Mi divertivo, io.
Non i miei fratelli.
L’aquila e il coniglio  si trasformavano  sempre in cane che magnava le loro manine.



Le ombre fanno paura, tranne quella mobile di Peter Pan.
Inquietano  anche se affascinano: appartengono al regno dell’indefinito.
Le ombre possono generare mostri.
Per questo è doppiamente straniante l’uso delle ombre che invece fanno due artisti in cui sono incappata gironzolando su internet.



Anzi, più che straniante, intimamente angosciante.
L’ombra perde il suo connotato pauroso nel momento in cui si riconosce l’oggetto che la genera.
Ciò non succede con le ombre “tranquillizzanti” di Tim e Sue, ombre dai contorni riconoscibilissimi – uomini e donne, profili di città, motociclette.
E' ciò che le genera ad essere mostruoso.




Munnezza.



Grovigli di rifiuti,  mostri prodotti dall’opulenta società del benessere.
Il ribaltamento di senso rispetto all’archetipo che l’ombra ha nell’immaginario collettivo sembra totale, ma non lo è.
Le ombre fanno sempre paura. 

sabato 15 settembre 2012

Idioti e piedi, santità e maledizioni.



“Questo che segue è il calendario di un mese; ogni giorno porta la vita di una specie di santo, che patisce e gode come i santi tradizionali. Poi il nostro mese finisce, perché a questo mondo tutto deve finire, anche le nostre brevi vite di idioti.
Che mese sia quello che viene dopo, nessuno con sicurezza lo sa; se in prevalenza ad esempio si dovrà ridere o piangere, se saremo soli o in una gran compagnia. Ci sono solo supposizioni. Alcune impressionanti.
C’è chi sostiene che il mese che segue non finisce mai più; è un’idea stravagante, e solo a pensarla ci si sente già stanchi.
C’è invece chi dice che si ricomincia sempre da capo, forse su un altro pianeta; ma ogni volta l’umanità è di un gradino più idiota. Finché in un lento progresso, di pianeta in pianeta, si giunge all’assoluta e totale idiozia, in cui nessuno ricorda più niente, neanche le cose più elementari, come ad esempio sentirsi qualcuno diverso da un sasso o da un meteorite. Questo sarebbe lo stato beato.
Qualcuno ha detto che è uno stato somigliantissimo al piombo.”

E’ la dedica al lettore che precede le Brevi vite di idioti di Ermanno Cavazzoni.
A leggere solo questa, assieme alla quarta di copertina, magari appoggiati allo stipite, in piedi, in libreria,  è capace che si faccia  uaaaa, perché è una premessa  pregna di stimoli e suggestioni. Invece i racconti non sono stati all'altezza delle mie personali aspettative. 
Tranne pochissimi, in generale non m’hanno fatto né caldo né freddo.
Anzi, a dir la verità m’hanno fatto un poco ammosciare.

“C’era un tale che si riteneva scrittore realista.”
“Una donna grassa di nome Paola Parletta aveva ogni tanto una forte diarrea.”
“Un idiota di nome Sereno Bastuzzi viveva dentro  a un pagliaio.”
“C’era un signore impressionato dalla velocità a cui va la Terra.”
Sono alcuni incipit. Sembrano o non sembrano incipit di limerick ?
Ecco, a me sono sembrati tutti dei limerick in prosa, soprattutto per l’intimo non-sense che li accomuna.
Gli estimatori di questo genere li troveranno gustosissimi.
Io no, fatta salva qualche eccezione.
Il martire dei piedi, ad esempio, il dottor Dialisi.
Un idiota super.
S’accatta un paio di scarpe accussì strette che per cercare di allargarle non se le toglie più, ma quelle, che cotiche erano e cotiche rimangono anche dopo tre anni di sofferenza ininterrotta, gli fanno marcire i piedi, portandolo alla morte.
“Ma il dottor Dialisi aveva maturato alcune idee generali sull’uomo e sulla predestinazione: la testa ci è data per potere pensare – diceva – la bocca per respirare; le braccia e le mani per abbracciare e accarezzare gli oggetti; le gambe, volendo, per camminare; e i piedi, così esposti e sensibili, ci sono dati per tenere a freno l’orgoglio, l’invidia e la concupiscenza; altrimenti avremmo gli zoccoli , come i cavalli.”
Le scarpe diventano il perno della sua vita morale: tiene  a freno i piedi attraverso la sofferenza, e sarà santo (pensa, l’idiota)

Mò, se diventassi idiota, santificherei questo fetente di  callo che manco con l’accetta se ne viene via e mi voterei ad una ascetica e moralmente notevole esistenza.
Ma non ci sta pericolo, spero.
Nel frattempo butto maledizioni a destra e a manca e confido in un podologo che sappia fare il suo mestiere.

giovedì 13 settembre 2012

Da una parte e dall'altra.


Te ne vai o no te ne vai sì o no, canta una madre saltellante e gaudente  spingendo suo figlio non solo metaforicamente, nel mare magnum che fa ressa davanti ai cancelli della scuola.
Tutti, ma proprio tutti i bambinetti , altezza media 1,30 centimetri,  hanno la cartella a tracolla al posto dello zaino (ma come faranno a passarsi voce  così velocemente, e poi in branco compatto a seguire la moda, hai voglia a dire  il peso non si distribuisce bene, ti si torce la spalla, si piega la colonna vertebrale,  la risposta è: lo zaino è per i piccoli, è da bambini delle elementari)
Primo giorno, accoglienza esclusiva degli alunni che iniziano il secondo ciclo.
Lungo il viale d’ingresso, come lampioni, i docenti disposti  in fila, distanti  circa 5 metri  l’uno dall’altro,  accolgono l'ondata di genitori e relativa prole, sfoderando sorrisi  smaglianti e buongiorno e buon anno:  mancano solo i pon pon e le trombettine.
(non mi sarei piegata a fare la  profcheerleader  manco se me l’avessero  imposto con un ordine di servizio scritto)
Ammassati in palestra, i genitori attendono frementi di conoscere il destino dei propri pargoli:  gli elenchi sono stati tenuti segreti onde evitare lamentele e piagnistei,  richieste minacciose di cambi di sezione prima dell’inizio della scuola.
(tanto ci saranno sempre dopo)
Prima di  procedere  all’assegnazione degli alunni alle sezioni, si ascoltano, nell’ordine: il discorso della preside – applauso  – il discorso del sindaco – applauso – il discorso dell’assessora – applauso – il discorso del vicepreside a nome di tutti i docenti - applauso .
Tutti discorsi incentrati sui cittadini di domani.
Tutti terminanti con auguri ai cittadini di domani.
Intanto è già passata un’ora.
Ed ecco  la Sorpresa. 
Alcune giovanissime cittadine di domani  mostrano alle matricole e ai parents  il meraviglioso progetto a cui hanno partecipato lo scorso anno: sulle note di tammurriata nera, in gonnellino  coprimutanda e panza nuda si esibiscono  in danza del ventre e  coreografico balletto, alè, uè, uè.
Le cittadine di domani.


La mia scuola è differente.
Oggi, secondo giorno, autotassazione  e colletta per dipartimento per fare le fotocopie  dei test d’ingresso da somministrare agli alunni.
Ovviamente la fotocopiatrice è rotta, ma anche se non lo fosse stata, il toner, la carta, quante pretese, non le potete dettare le prove d’ingresso? Le dovete fare per forza?



domenica 9 settembre 2012

Mas, Anversa.


Il Mas  è un museo il cui acronomino  manco  google translate riesce a tradurre.
Museum aan de Stroom.
 E’ stato inaugurato  nel 2011, ad Anversa, nella zona portuale.
E’ un museo particolare: etnografico, antropologico e marittimo, dicono qui
Mi ha riportato ad una vita fa, quando volevo fare l’antropologa e/o museografa.
(astronauta mai)
Mi ha spinto a  ripescare tra i reperti storici della stanza delle memorie a casa di mammà i fascicoletti della tesi di laurea.
(marò, e che bibliografia immensa, cazzarola, facevo sul serio. Minchia, che terribile fine fanno i titanici sforzi. Tra la polvere)
Tutte quelle che erano  entanni fa le teorie più avanzate su cosa e come debba essere un museo di civiltà le ho viste concretizzate nel Mas.
Senza stare a peliare con le citazioni bibliografiche (e mò saranno pure obsolete,  tant’è, il tempo del sapere si fermò poco dopo),  e prima che mi torni lo sturbo da fallimento di ideali, ritorno coi passi della memoria alle impressioni della visita.
Sbucando da una strada laterale, il gigantesco fungo rosa con le  vetrate  a canna d’organo ha un impatto visivo straordinario.
Immagino la goduria degli architetti.
La struttura, che riempie buona parte della darsena, non è costituita dalla sola  torre. Vi sono una piazza, degli edifici coi porticati e sullo scivolo vascello in legno giocano bambini accompagnati da madri in minigonna e da madri in burka.
La caffetteria al piano terra, almeno negli spazi aperti,  è affollatissima.
Il biglietto, concretizzato da un braccialetto di carta che le hostess del botteghino  chiudono attorno al polso dei visitatori paganti, permette l’accesso ad alcune sale.
Per il resto, l’entrata è libera.
Al nono piano c’è un ristorante, e al decimo la terrazza panoramica.
Ho pensato che per guardare il panorama della città a 360°, a Parigi si può salire sulla tour Montparnasse, pagando  13 euro per farsi schizzare in alto da un ascensore ultramoderno.
Vabbuò che sono un’esagerazione di piani, però.
Al  Mas,  il panorama della città è bene pubblico gratuito.


Al secondo piano della torre, accesso free,  stoccati  in vetrine, in scaffali protetti da griglie di metallo, in cassetti e mobili apribili, ci sono oggetti che non hanno  trovato ancora una  collocazione museografica.
(un'enorme quantità)
C’è la qualunque: armi, acquerelli, teiere, maschere tribali, burattini, vasi, carte geografiche, giocattoli,  manufatti artistici e artigianali di ogni genere e provenienza,  diligentemente inventariati ed  etichettati.
Non ci sono polvere e ragnatele, né segreti.
Il deposito visibile a tutti.
(Uammamà.)



Al primo piano  vi è la sala delle esposizioni temporanee che  ospita opere di  artisti contemporanei.
In realtà tutte le pareti interne degli spazi  non espositivi  del museo sono “graffittate”,  anche quelle che costeggiano  le scale mobili.
(sarei rimasta ore a guardare di piano in piano i murales da un lato e la città oltre i vetri ondulati – in alto ma come sotto il mare - dall’altro)
Poi  ci sono gli spazi museali veri e propri, quelli a cui si accede solo se portatori di braccialetto.
Ogni piano della collezione permanente apre ad  percorso tematico:  Simboli del potere, Porti del mondo e comunicazioni (il Mas ha acquisito la collezione del museo del mare che era all’interno del castello di Anversa), Città e case,  Vita e morte.
Gli oggetti rappresentano  luoghi e tempi diversissimi e gli allestimenti  sono di forte impatto emotivo e scenografico.
Ad esempio, al quarto piano, il percorso dedicato ai simboli del potere e del prestigio,  comincia in uno spazio circolare in cui schermi al plasma rimandano immagini del potere dell’ultimo secolo, dalle facce di Kennedy e di Breznev, alle marce delle SS, alle riprese documentarie delle guerre del Golfo, in un turbinio e  sovrapporsi angosciante di  voci e rumori e immagini.
Tra i simboli del potere, la collezione espone anche i braccialetti di conchiglia dei kula delle isole Trobriand.
Alla fine del percorso, ogni sala ha delle postazioni pc dove è possibile fare ricerche e approfondimenti sugli oggetti esposti, una libreria con testi specifici sul percorso fatto (ma  anche libri illustrati o di favole per bambini annoiati ma diligenti) e comodi divani.
E ancora degli spazi ludici:  al piano dedicato ai porti e alla comunicazione,  è possibile scrivere un messaggio e metterlo in una bottiglia da lasciare, all’uscita, in grandi vasche contenenti sabbia.
Messaggi, ça va sans dire, tutti in neerlandese.
Questa è l’unica nota dolente. 
La lingua. 
Va bene che è un museo della e per la città.
Va bene che i fiamminghi ci tengono assai alla  propria specificità linguistica.
Però, cavolo, almeno in un museo così attraente anche per chi viene da fuori, oltre ai depliant d’ingresso, si dovrebbe prevedere la traduzione delle note che “spiegano” oggetti e allestimenti, non dico in tutte le lingue, ma almeno in inglese, ecco.
Altrimenti vedi, guardi, fai ohhh, e non capisci manco alla lontana che è.







Come capita di fronte a questa saletta,  incastrata nel percorso sui porti, tra velieri e  carte nautiche.
















domenica 2 settembre 2012

Ceci n’est pas la Belgique.

Se non ci fosse stata la mia amica italiana belgizzata per amore  e  grande sponsor di quel paese così poco reclamizzato, non ci sarei andata mica, in Belgique.
Ha ragione, la mia amica, quando dice che è un paese bellissimo (uno di quelli dove si vorrebbe abitare), e che non è affatto come può sembrare alle orecchie e agli occhi di chi non c’è stato e non ci vive.

Già solo il pensiero  che a Bruxelles c'è il centro nevralgico delle istituzioni dell’Eu, me lo faceva immaginare ingessato e assai assai formale.
(il paese dei burocrati)
Invece è proprio magrittiano.
(Magritte è davvero lo spirito de la Belgique)
Surreale, per certi versi.
In ordine sparso, alcune impressioni:

Museo del fumetto.
O meglio, il  pupazziello che lo segnala nel boulevard dove sono concentrati gli uffici amministrativi, tutta roba di vetro e cemento, palazzi modernissimi, rigorosi e squadrati.
Il pupazziello  piazzato lì, su un piedistallo, fa un effetto fortemente straniante.
(come mettere il museo di Pulcinella e relativa maschera nel mezzo del centro direzionale di Napoli, marò)

Moules.
Non è tanto per la cozza in sé, non mi fa  specie manco la quantità, sono cresciuta a zuppa e ‘mpepata, ma è per la presentazione.
Le moules te le portano dentro un pentolone con un coperchio fondo fondo che  viene utilizzato come contenitore dei gusci vuoti.
Magnare dentro il pentolone,  pescare le cozze nel brodo fino giù in fondo.
Con le mani, naturalmente.
La magnata delle cozze comporta l’inzevamiento delle dita e di tutto il resto.
E va bene così, anche nei bistrot chic.
(surreale!)


Cozze e  frites (ovvero le patate fritte, accompagnamento obbligatorio delle moules) stanno dovunque, pure tra gli allestimenti del parco davanti al palazzo reale.


Fiamminghi e valloni.
E’ bene informarsi del nome che hanno i luoghi nelle due lingue, altrimenti si rischia di prendere il treno da Bruxelles per Anvers e arrivare ad Antwerpen senza accorgersi che è la stessa città.
Dai cartelli e dalle indicazioni in francese si passa a quelli in neerlandese senza alcuna transizione o doppia lingua e viceversa.


Case.



Tutte con le facciate curatissime, quelle più antiche con i tetti a punta e a scaletta (ma chissà a cosa servono, i gradini sui laterali dei tetti), le case fiamminghe hanno conservato la struttura tradizionale attraverso il tempo.
Strette e lunghe, anche se modernissime. E’ la facciata a parlare.
Ci sono alcuni edifici  liberty che sono una meraviglia, come quello in foto, una delle case più strette della città,   che si vende  a solo unmilioneduecentomilaeuro: peccato, mi manca il  dispari. E anche il pari.
(naturalmente il giovanotto non è compreso nel prezzo)
Altrimenti, eh, cavolo, una lotteria, un gratta e vinci. Un sogno.






Cioccoielleria Marcolini.
Nei negozi di souvenir di Bruxelles i cioccolattini (industriali) si contendono il primato di sovraesposizione con il Manneken pis (altra stranezza, l’attenzione e l'affetto dei belgi per una statuetta piccolina piccolina di un bambino che fa pipì  e in tal modo alimenta la fontana su cui è piazzato. Un bambino che piscia! Il simbolo di Bruxelles!!)



Però ci sono le cioccolatterie artigianali che fanno tutt’altra cioccolata (marò, 800 chili in più) e sopra tutte la Pierre Marcolini.

Un palazzo d’epoca, bellissimo, e delle vetrine che manco Bulgari. La pralina come un diamante, un solitario.
(e i prezzi pure, ahemm. Vabbuò, in certi casi meglio non andare troppo per il sottile. O intenditore o golosone. Non si può essere tutte e due le cose, a meno di un biglietto della lotteria, di un gratta e vinci…)



Mim.
E’ il museo degli strumenti musicali, di ogni specie e foggia e provenienti da ogni parte del mondo Impressionante vedere quanti oggetti strambi siano stati creati per fare musica.
(ma che, quel coso suona?)
La visita si fa con le cuffie consegnate all'ingresso, e  automaticamente vengono riprodotti  i suoni di alcuni degli strumenti esposti, mentre si passa davanti le vetrine che li contengono.
Il piano terra è dedicato agli strumenti provenienti da ogni parte del mondo, mentre gli altri piani sono più “specialistici”,  strumenti musicali a corde e ad archi a mappate.
Più per intenditori che per curiosi, i piani alti.
Però anche il solo edificio, un meraviglioso palazzo liberty, val la pena. (e poi è a pochi passi dal museo Magritte, altra delizia)

Affreschi murali, installazioni, graffiti.
Ce ne sono tantissimi.
Da quelli di Hergè, il creatore del Tin tin nazionale, che occupano intere facciate di edifici, fatti, dice la mia amica, per riqualificare zone piuttosto smorte (e insomma, smorte), a quelli di artisti contemporanei.
Qui c'è un interessante scheda sugli affreschi murali.)
Ma ciò che mi ha impressionato è la tolleranza (tolleranza non è la parola giusta, ma comunque) verso certe manifestazioni artistiche piuttosto irriverenti.
Ecco, ad esempio mi chiedo se in Italia le Assicurazioni Generali avrebbero accettato di mostrare sul proprio edificio, sotto il simbolo e il nome, un murales così, lo scheletro di un animale che si magna il piccolo mannekel sulla nuvoletta.
Un artiglioso animale preistorico che incombe su Bruxelles.


E poi Bruges, Anversa.
Anzi, Antwerpen.
Ad Antwerpen, il Mas ha risvegliato ricordi di una vita fa.
Un’altra volta.
Un’altra volta anche in Belgio, però. Che strano e silenziosamente dirompente paese.

domenica 26 agosto 2012

Fenici, cozze e scogli.


Oggi avrei dovuto fare clic.
Tasto su off. 
Avevo deciso. E poi no, ho controdeciso. 
Anzi, non ho mai veramente deciso un corno.
Avevo deciso prima perché costretta da una situazione, ho deciso adesso perché costretta da un’altra situazione.
Chissà quanto conta davvero il potere della volontà nelle scelte, o non dipenda piuttosto dal contorno, dal contesto, dall’entropia del caizer che manda affancapa tutti i piani e i progetti.
[Chissà quanto dipende dalla paura del cambiamento]

Una è la fenice. 
Bella la fenice, muore e rinasce dalle sue ceneri. 
Non teme che il suo sfolgorante piumaggio possa restare per sempre un mucchietto di cenere grigia,  la catarsi del fuoco la rinnova e la rinvigorisce.
Lui lo faceva sempre, di punto in bianco, cancellava tutto,  scompariva, e poi ritornava, uguale ma diverso. 
Ho sempre guardato con una discreta forma di invidia questa capacità di annullarsi per risorgere.
(Mi difetta il senso dell’eternità)
L’altra è la cozza. 
Brutta, la cozza, azzeccata allo scoglio. 
Fuori dall'acqua, la superfice opaca ricoperta di grumi bitorzoluti la rende pietra su pietra. 
Ma basta un’onda (una carezza salata, uno spruzzetto, uno scherzetto), e il nero involucro riluccica. 
E dentro, pulsa l’osceno gonfio cuore giallo.
Staccata dallo scoglio  si apre si dissecca e muore.
Non risorge, la cozza, no.

Sono proprio cozza, non fenice.

venerdì 17 agosto 2012

Google +


In vena di pariamenti internettiani (più del solito) ho pensato bene di infilarmi dentro Google +.
In che consiste e a che serva e che roba è, nonostante in precedenza abbia avuto anche un invito, non l’ho mai saputo:  mi sono gettata a pesce morto, senza sapere niente, facendo prova empirica.
E cavoli, il  coso chiede di  essere precisini precisini nell’anagrafica, il nome e il cognome, il tuo compleanno,  aò! 
Il mio compleanno mi scassa assai anche nella vita reale -  auguri! auguri!  come se il giorno prima o quello dopo fossero chissà quanto diversi -  sicchè  quel campo lì, il tuo compleanno,   avrei voluto lasciarlo in bianco.
Digito 0000: mi viene fuori la scritta rossa anno di nascita non valido.
Allora senza stare a pensarci troppo digito 2000. 
IL TUO ACCOUNT GOOGLE E’ STATO BLOCCATO.
Minchia!!! 
In un nanosecondo mi hanno resettato l’account google senza +!!
Controllo gmail: il tuo account è stato disattivato.
Controllo blogger: il tuo account è stato disattivato.
E cazz, che capa di cavolo, non ci ho pensato, lo immaginavo o non lo sapevo, no, la verità è che non ci ho proprio pensato, ho messo una data ad capocchiam,  se si ha meno di 13 anni non si può avere la mail, ho messo un anno di nascita che mi assegna 12 anni, ma che citrulla impedita, manco in forma virtuale riesco a fare imbruglitielli a mestiere. 
(Dunque tutti i marmocchi di prima media e più giù a scalare fino all’asilo sono  su feisbuc con il consenso dei genitori, o sono tanto più furbi e svegli di me da digitare coscientemente dati fasulli plausibili)
Insomma.  
Dopo un paio di secondi (forse una ventina, una sessantina) di panico assoluto, mi piego ad accettare una delle condizioni per riattivare l’account (gmail mi serve proprio, da un momento all’altro come si fa a deviare tutta la posta e chi cacchio se li ricorda gli indirizzi?)
Le soluzioni  per sboccare l’account ci sono: 
A) si manda fotocopia del documento di identità  via fax o posta elettronica (col cacchio, ci    manca solo l’impronta digitale e stiamo a posto)
B) si manda fotocopia del medesmo via posta, fino in California (come sopra più ahahahah)
C)    si effettua pagamento di 0,30 centesimi con carta di credito. 
(e già, perché bisognerebbe avere 18 anni per averne una, a meno che non sia una ricaricabile intestata a un minorenne, a meno che  non si mettano le mani nei cassetti di mammà o papà o nonna rincoglionita.)
C’è poco da fare, l’unica vera opzione per poter rimediare urgentemente all’inquacchio è la C. 
Ovviamente, oltre al pagamento con carta di credito bisogna poi dare una serie infinita di informazioni, dall’indirizzo (a cui invieranno la fattura della transazione) al cellulare.
Ben mi sta. 
La devo smettere di smanettare, anzi di cazzeggiare, ecco.


sabato 11 agosto 2012

Tre note romane


Prima nota: all’ombra del cupolone.
Certo, a mezzogiorno di ombra il cupolone ne fa davvero poca. Anzi, non ne fa affatto. 
E in una giornata afosissima di agosto,  il calore  e  i raggi solari martellanti  poco predispongono a fare la superfila per entrare in una delle proprietà dello Stato del Vaticano, San Pietro con annesso scalone.
Ricordavo il grande tempio come uno spazio aperto, aperto quanto la piazza. 
Una chiesa aperta, come tutte le altre chiese del mondo. 

Adesso la  basilica  è transennata. 
Per visitare  San Pietro ci si incolonna come pecore nel recinto (il buon pastore e le pecore, marò),  un recinto  lunghissimo che segue una ben precisa direzione di marcia: lungo il colonnato del Bernini, da destra comincia la fila, poi ci si immette nel corridoio di transenne, e  si procede lentissimamente fino ad arrivare ai  metal detector, alla fine del colonnato. 
Naturalmente, superati i controlli, si continua il percorso nel recinto. 
Le transenne che separano la piazza dal sacro suolo, tengono a debita distanza i purificati dal metal detector dal resto del mondo.
Chiossape qualche infiltrato esterno, allungando una mano, potrebbe passare  a chi è all’inteno un  Kalašnikov o una bomba a mano.
(non pazziamo proprio, in ballo ci stanno extraterritorialità e sicurezza.)
Le transenne conducono al centro dello scalone, su fino alla soglia della basilica. 
Si ritorna docili, sempre in fila indiana lungo il lato sinistro, alla ecumenica piazza.
Vabbuò, l’interno della chiesa me lo ripasso su internet. 
Però se fossi credente, e volessi entrare nella chiesa per fare preghierina, quante indulgenze mi varrebbe un simile sperpetuo?


Seconda nota: dis- suadère.

Di come  una città si debba piegare ai privilegi di una casta, un esempio marginale quanto illuminante sono i dissuasori elettronici  che limitano l’accesso alle strade che portano ai palazzi del potere. 
Non ne avevo mai visti in funzione.
Ora la mia gravissima lacuna è stata colmata.Ho visto i paletti sprofondare, e aprire il varco per lasciar passare una macchina blu.
Dissuasori atti a dissuadere dal passaggio  tranne, per quanto riguarda la mobilità a motore,  i soliti noti e ignoti.
Da soli i dissuasori non bastano, ovviamente. 
Occorrono anche un cabinotto  e tre vigili  piantati a controllo. 
(Mi sa che anche io contribuisco alla spesa, e che cazz.  Ma c’è di mezzo la sicurezza, non pazziamo proprio.)



Terza nota: il losco figuro di Castel Sant’Angelo 
Castel Sant’Angelo è una meraviglia. 
Il castello multistrato (ah, Adriano imperatore, potessi tu sapere!) offre una meravigliosa veduta di Roma a 360°,  ospita mostre e vari piccoli allestimenti espositivi, ed ha alcune stanze interamente affrescate.
Nella Sala Paolina vi è un trompe l'œil  che m’ha fatto una strana impressione.
Dissonante, ecco.
Possibile mai che sia stato aggiunto in un altro tempo e da  altre mani?
Naturalmente, da perfetta turista mordi e fuggi non mi ero documentata in precedenza e manco l’audioguida all'ingresso del complesso ho affittato, sicchè tutta la visita l’ho fatta  alla sanfrasòn.
Ma l’immagine di quel figuro  con abito nero che fa capolino dalla porta  ha continuato a fare capolino in testa e  tornata a casa – non è mai troppo tardi –  ,  mi sono messa alla ricerca di chi cosa come quando perchè.

Mano posteriore, quella di Guido Reni?


E se fosse il segretario di papa Paolo III, e non un personaggio bizzarro e stravagante, perchè cotanto onore, insieme ad Adriano e alle figure mitologiche?
Ci vorrebbe la consulenza di un esperto (oh, Grazia, di grazia!)


Da un lato ormai son sicura (sicura?) che non è il lavoro di un writer, dall’altro la convinzione dell’ inaffidabilità del web - il mare orizzontale delle incertezze -,  si è arricchita di un altro mattoncino.

martedì 7 agosto 2012

Lux Aeterna? No, grazie.


A volte si incollano proprio nella testa,  jingle  pubblicitari,   sigle di cartoni animati  (!),  motivetti delle canzuncelle  che soprattutto  nolente sei costretta ad ascoltare ( i neomelodici  oltrepassano le sottili pareti delle case in condominio).
E chiudi gli occhi e non passano, e ti concentri su altri pensieri  e non passano, e ti infili sotto un bombardamento di decibel di altro genere e non passano.
La colonna sonora del presente.
Ora è questa. E mi  inquieta.



(come  il film, l’ultimo che ho visto per intero)

sabato 4 agosto 2012

Sorrisi e misure

In un  libro come La colazione dei campioni, la parte più sfiziosa è lasciarsi andare alle divagazioni.
(Vonnegut si fa proprio prendere la mano).
Messe a parte le sintesi dei mirabolanti  racconti dello scrittore Trout,  a cui basta uno spuntino per inventare storie  fantasmagoricoscientifiche - Gilgongo! - ogni cazzatella è buona per deviare dalla storia e indurre me a impegolarmi  in una googolata alla ricerca di, oppure in varie ed eventuali.

Esempio n.1, pag. 114:

"Ecco il testo del cartello che lesse Dwayne:

NON E' INDISPENSABILE ESSERE PAZZI PER 
LAVORARE QUI DENTRO, PERO' AIUTA.

Insieme con il testo c'era anche la raffigurazione di una persona pazza. Eccola:

Kurt Vonnegut La colazione dei campioni


                     Sul petto, Francine portava un distintivo  che  mostrava una creatura in condizioni 
                     mentali più sane e invidiabili. Ecco come si   presentava quel distintivo: 

Kurt Vonnegut - La colazione dei campioni"



ma è uno smile!! Mi sono detta.
Azz, Vonnegut nel 1973 aveva già inventato lo smile! La madre di tutte le emoticons!!
E mi è venuta la curiosità di conoscere  l’origine della faccina sorridente, che comunica condizioni mentali sane e invidiabili.
Ebbene, non era stato lui, ma il pubblicitario Harvey Ball, dieci anni prima,  per risollevare il morale degli impiegati delle due compagnie assicurative.
Be happy, smile. 


Esempio n. 2, pag. 142: 

“Dwayne Hoover, sia detto per inciso, aveva un pene eccezionalmente grosso, e neanche lo sapeva: le poche donne con le quali aveva avuto a che fare non erano abbastanza esperte da sapere se rientrava o no nella media. La media mondiale era: quindici centimetri e quattro millimetri di lunghezza per quattro centimetri di diametro, quando il pene era gonfio di sangue. Quello di Dwayne misurava diciotto centimetri e cinque millimetri di lunghezza per cinque centimetri e mezzo di diametro, quand’era gonfio di sangue.
Il figlio di Dwayne, Coniglietto, aveva un pene che rientrava perfettamente nella media.
Kilgore Trout aveva un pene di diciotto centimetri di lunghezza ma soltanto tre centimetri di diametro.
Harry LeSabre, il direttore vendite di Dwayne, aveva un pene di tredici centimetri di lunghezza per cinque e mezzo di diametro.
Cyprian Ukwende, il medico nero nigeriano, aveva un pene di diciassette centimetri e mezzo di lunghezza per quattro centimetri e mezzo di diametro.
Don Breedlove, l’installatore di caldaie a gas che aveva violentato Patty Keene, aveva un pene di quindici centimetri di lunghezza per cinque di diametro."

Minchia! (ops)  Non avrei mai immaginato che ci fossero studi statistici su chi ce l’ha più lungo.
E invece. 
(il metro da sarta, ci vuole, il righello non va bene)